Anche quest’anno il freddo non ci ha risparmiato, in tutte le regioni d’Italia saremo alle prese con temperature rigide e con condizioni climatiche difficili e inconsuete.
È in questo periodo che dobbiamo prestare una maggiore attenzione alla nostra automobile e assicurarla al meglio prima di guidare su terreni impervi. E tu, hai sempre presente le buone regole per la manutenzione dell’auto in condizioni di gelo?
Dalle gomme all’antigelo, fino alla protezione della carrozzeria: Ecco quali sono i nostri 5 consigli per salvaguardare l’automobile in inverno.
Sempre al sicuro con gomme Invernale
Durante il periodo invernale, tra il 15 novembre ed il 15 aprile, è obbligatorio l’utilizzo di pneumatici invernali o quattro stagioni, oppure dotarsi di catene a bordo dell’auto.
L’installazione di pneumatici adeguati costituisce il primo passo per poter guidare in tutta sicurezza sulla propria vettura in modo da poter avere un ottimo controllo del mezzo nonostante le temperature rigide dell’asfalto o le condizioni viscide dello stesso.
Per approfondire l’argomento leggi l’articolo che abbiamo dedicato al cambio delle gomme per la stagione invernale, avrai modo di capire meglio quali sono gli obblighi di leggi e non ti dovrai più preoccupare di non essere in linea con la normativa.
Controlla sempre i liquidi
Altro elemento da non sottovalutare per una perfetta manutenzione dell’auto in inverno riguarda il controllo dei liquidi. L’olio dovrà essere il primo elemento da verificare, in quanto le basse temperature possono annullare l’effetto lubrificante dello stesso.
Con temperature gelide è consigliabile usare olio a viscosità più bassa. Gli oli invernali riportano l’indice di viscosità a temperature fredde con un numero (o, 5, 10, 15 ecc.) seguito dalla lettera W (winter). Un olio 5W sopporta bene un inverno freddo/molto freddo, per temperature rigidissime ti consiglio un olio 0W.
Necessario è poi usare un antigelo per evitare che i liquidi di raffreddamento del motore e del lavaggio del parabrezza e del lunotto possano congelare. Usa gli additivi antigelo per il liquido di raffreddamento del motore e per il lavaggio dei vetri. Se dovrai guidare in zone dove la temperatura è davvero rigida, oppure la tua auto ha un motore Diesel usa gli additivi per il carburante.
Ricorda di coprire l’auto
Come sappiamo l’auto d’inverno è soggetta a temperature rigide, specialmente se non si ha la fortuna di poterla riparare in un posto al chiuso come un garage. Questo la porta alla libera esposizione delle intemperie che possono danneggiare la carrozzeria e soprattutto ghiacciare il parabrezza e finestrini.
Per evitare di rimanere con tutti i vetri congelati, se non hai la possibilità di poter custodire la tua auto in un posto chiuso, ti consigliamo di coprire il parabrezza e il cofano dell’automobile con una semplice coperta in pile oppure acquistando un telo apposito, in questo modo potrai mantenere la tua automobile al caldo.
Un’ altra buona idea per proteggere la carrozzeria dal freddo, è quelle di stendere uno strato di cera sull’auto prima dell’arrivo delle settimane di gelo, eviterai graffi spiacevoli a fine stagione.
Occhio ai tergicristalli
Controlla a inizio inverno lo stato delle spazzole: sono importanti e dovranno lavorare anche sugli spruzzi di fanghiglia e neve delle altre auto.
Come avviene anche d’estate, quando fa davvero molto caldo, anche d’inverno serve qualche piccola accortezza per evitare di rovinare le spazzole dei tergicristalli, che possono attaccarsi al vetro per via del ghiaccio. A questo proposito, è sufficiente alzarle dopo aver parcheggiato la macchina, in particolare se la macchina viene lasciata all’aperto nelle ore notturne.
Sempre parlando di vetri, l’impianto di pulitura deve funzionare al 100%: dai fori spruzzatori, all’additivo antigelo nella vaschetta del liquido. Le spazzole dei tergicristallo devono essere in buone condizioni, ti ricordiamo he in commercio si possono trovare anche spazzole apposite per l’inverno.
La batteria è importante
La batteria dell’auto soffre le temperature fredde e il rischio di rimanere con l’auto bloccata è alto. Controlla lo stato della tua batteria, specie prima di un viaggio importante.
Un consiglio è quello di non lasciare la vettura ferma per troppo tempo, soprattutto su auto più datate, oppure per quelle lasciate all’esterno durante le ore notturne. Inoltre, come dicevamo sopra, ricordati di coprire la tua auto con una coperta, questo manterrà la temperatura più alta e proteggerà la tua batteria.
Ultimamente la macchina ha faticato a mettersi in moto? Contattaci e vedremo come aiutarti.
In conclusione ci teniamo a ricordare che l’automobile ha sempre bisogno di attenzione e di cure, nel periodo invernale sicuramente prestare un occhio di riguardo in più non può fare che bene.
GARAGE ti assicura che una buona manutenzione allunga la vita della tua macchina e soprattutto ti permette di viaggiare in sicurezza anche nelle condizioni più avverse.
Se pensi che la tua auto abbia bisogno di essere sottoposta all’analisi di un occhio vigile e professionale, CONTATTACI senza impegno, i nostri meccanici saranno a tua disposizione.
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Errore: Modulo di contatto non trovato.