Per la stagione invernale 2018 – 2019, GARAGE offre il servizio di cambio gomme, per un passaggio in sicurezza dagli pneumatici estivi a quelle invernali.
Non dovrai più preoccuparti della conservazione degli pneumatici; il nostro servizio di deposito manterrà le tue gomme al riparo, in attesa del prossimo cambio stagionale.
Vediamo ora i dettagli:
- Entro quando va effettuato il cambio gomme
- Chi è obbligato al cambio gomme
- Quali sono le sanzioni
Quando deve essere fatto il cambio gomme
L’articolo 6 del Codice della Strada (legge n.120 del 29/07/2010) prevede che nel periodo in cui vige l’obbligo “i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”.
In via generale l’obbligo di montare gomme invernali va dal 15 novembre 2018 al 15 aprile 2019. Ci sono però delle eccezioni, in quanto le amministrazioni locali hanno la facoltà di definire date diverse sia di inizio sia di termine dell’obbligo.
La data prevista della legge prevede solitamente un periodo di tolleranza di un mese. Sarà quindi possibile circolare fino al 15 dicembre senza gomme invernali su strade che ne prevedono l’obbligo e, allo stesso modo, è possibile circolare fino al 15 maggio con gomme invernali senza incorrere in sanzioni.
Chi è obbligato al cambio gomme
La normativa prevede la sostituzione delle gomme estive con pneumatici omologati M+S (mud+snow) dal 15 novembre 2018 al 15 aprile 2019, con un periodo di tolleranza di un mese. In alternativa è possibile tenere a bordo dispositivi antisdrucciolevoli purché omologati.
Le gomme invernali, per essere omologate, devono avere la sigla M+S, ovvero Mud&Snow. Se poi c’è anche il simbolo del fiocco di neve e della montagnetta a 3 punte (Three Peak Mountain Snow Flake) significa che hanno delle prestazioni su neve certificate, ma a livello legislativo non fa alcuna differenza.
In alternativa è possibile circolare con gomme estive o comunque non certificate come gomme invernali con catene o ragni da utilizzare al bisogno. Assicurati però che tali dispositivi siano omologati.
L’obbligo non vale per chi monta un set di gomme 4 stagioni. Con questa precisazione: se le vostre gomme hanno un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato dalla carta di circolazione, allora potete utilizzarle tutto l’anno. Riconoscere l’indice di velocità è facilissimo: è una lettera presente sulla spalla della gomma (es. 175/55 R15 94v).
Le sanzioni
La multa per circolazione senza gomme invernali nelle strade nelle quali vige l’obbligo parte da 41 euro nei centri abitati, 84 euro fuori dai centri abitati e può arrivare ad un massimo di 318 euro.
Se la multa viene poi pagata entro 5 giorni dall’accertamento si ha diritto ad una riduzione del 30%.
Da rammentare che alla multa si aggiunge la sanzione accessoria con la decurtazione di 3 punti della patente e le forze dell’ordine hanno inoltre la facoltà di intimare il fermo del veicolo finché non verrà munito di dispositivi antisdrucciolevoli.
Sostituzione e deposito gomme: ci pensa GARAGE
GARAGE ha a cuore la sicurezza della tua auto sulla strada, e gli pneumatici sono uno dei fattori che più incidono. Una buona aderenza delle gomme permette manovre più sicure e evitano slittamenti su terreni scivolosi.
Effettuando il cambio delle gomme presso di noi, avrai la sicurezza di un team di professionisti in grado di rispondere a tutte le tue esigenze.
Il servizio di sostituzione degli pneumatici per la stagione invernale, comprendente smontaggio/montaggio pneumatici ed equilibratura, ha un prezzo di 40 €.
Il servizio di deposito dei pneumatici per la stagione invernale, ha un costo di 10 €.
Fonte: il sito
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Errore: Modulo di contatto non trovato.