La domanda più frequente, assolutamente legittima, che amici e clienti ci pongono è: “Se non vi conoscessimo personalmente, per quale motivo dovremmo acquistare l’auto da voi e non dal concessionario rappresentante del marchio che desideriamo?”.
Abbiamo sentito le risposte più svariate, alcune paradossali ed altre comiche, che, come spesso purtroppo accade, non solo non chiariscono i dubbi del cliente ma, anzi, lo confondono ulteriormente. Ciò accade perché, in un mercato in cui competenza e professionalità stanno colando a picco, la “strategia” (chiamiamola così) di vendita e di acquisizione del cliente di alcuni operatori è legata allo screditare il concorrente ed allo sconto forsennato.
Le cause sono principalmente la pressione assillante che le Case mandanti esercitano e la ricerca spasmodica dei volumi e delle quote di mercato.
Il risultato è la rincorsa al ribasso e una serie di “follie” commerciali per fare la targa dell’ultimo giorno del mese.
Bene, direte Voi. Aspettiamo tutti il 29 del mese, ci rechiamo presso il Concessionario della marca desiderata, strappiamo il super prezzo e facciamo l’affare della vita.
L’acquisto di un bene durevole come l’automobile ha mille altre sfaccettature oltre al prezzo, quali la consulenza, la tranquillità nella scelta, la trasparenza nella proposta di servizi aggiuntivi, l’analisi fatta con calma delle esigenze del cliente, la possibilità di suggerire un modello anziché quello che devi vendere a tutti i costi e via dicendo.
E la risposta è: meglio un autosalone.
L’autosalone multimarca, svincolato da obblighi verso una Casa mandante e verso la Finanziaria della stessa, può offrire un ventaglio di scelte decisamente più ampio e, se l’operatore è competente, illustrare pro e contro di più modelli diversi per indirizzare il cliente verso l’auto più consona alle sue esigenze.
Non avendo inoltre vincoli con le cosiddette Finanziarie Captive, cioè legate o di proprietà di un marchio, è possibile preparare un piano finanziario “personalizzato” offrendo, non imponendo (cosa tra l’altro espressamente vietata), servizi supplementari come la protezione del credito, l’estensione della garanzia sull’auto e una serie di pacchetti assicurativi volti a dare al potenziale acquirente tutta la tranquillità possibile.
E’ chiaro che questo è un discorso teorico e generale: sul mercato troviamo Concessionari di spiccata trasparenza e professionalità e Autosaloni cui mancano le basi etiche e di competenza. E’ esclusivamente una questione di scelta.
La domanda che un cliente dovrebbe porsi è molto semplice: “Cosa cerco in un interlocutore cui cedo il frutto dei miei risparmi, dei miei sacrifici, del mio lavoro per l’acquisto della mia prossima auto? Sono sufficientemente esperto e competente o preferisco interagire con un professionista che, senza fretta e con esperienza, mi segue e mi assiste in un percorso di scelta ed acquisto?”.
Garage è una struttura giovane e molto snella, animata principalmente dalla passione.
Avere passione non significa fare beneficenza (anche se è vero che siamo molto attivi nel sociale con manifestazioni fantastiche; ma questo è un altro discorso) o lavorare per gioco. Non è il nostro caso; siamo un’azienda che fa dell’automobile il proprio business, ma cerca di farlo in un modo diverso da quello cui si è abituati.
Prima il cliente, poi la vendita.
La storiella del “prima il cliente” l’avrete già sentita un miliardo di volte, salvo poi accorgersi che, appunto, era una storiella. Noi cerchiamo di fare in modo che sia invece un dato di fatto, non tanto perché siamo baciati dalla luce dell’onestà e della santità, ma banalmente per un discorso commerciale e professionale: un cliente soddisfatto torna, portando poi con sé altri potenziali clienti. Un cliente insoddisfatto non torna e fa cattiva pubblicità. Tutto molto, molto semplice.
La passione ci aiuta, rende tutto più facile.
Se chiedete un veicolo per voi, trovate trentadue anni di attività nel settore e ventotto di corse automobilistiche, una consulenza che pochi possono proporre. L’abitudine all’utilizzo di automobili con potenze e prestazioni notevoli, l’uso di auto da competizione che comporta una conoscenza tecnica di alto livello, permettono di spiegare, in modo consapevole e professionale, pregi e difetti di ogni vettura, e di analizzare insieme al potenziale acquirente le caratteristiche del prodotto cui si è interessati.
La passione ci permette di offrire anche dei servizi particolari, come, ad esempio, la presa e la riconsegna dell’auto a domicilio per gli interventi di manutenzione o di carrozzeria. Onerosi ed impegnativi, certo, ma in grado di distinguerci dagli altri operatori e di farci apprezzare.
Insomma, alla domanda da cui siamo partiti non esiste una risposta certa e univoca. Si tratta solo di capire quali sono le proprie esigenze.
Forse al Garage potreste trovare la soluzione al quesito.