gommista

Hai poco tempo?

Ritiriamo e consegniamo gratuitamente il tuo veicolo dove vuoi tu!

Gommista specialista per le tue quattro ruote

Devi montare ruote adatte alla stagione? Il tuo volante vibra durante la navigazione? Senti poca aderenza con l’asfalto? Forse è il caso di cambiare le gomme alla tua automobile! 

Vogliamo veicoli che abbiano personalità, scegliamo veicoli belli, arricchiamo la loro dotazione di serie con i migliori dispositivi di sicurezza che la tecnologia ci mette a disposizione. Perché questi veicoli porteranno in strada noi e la nostra famiglia. Scegliamo veicoli con grande portata, con grandi vani di carico, con consumi limitati.

Ma tutte queste scelte valgono poco se “poggiano” su quattro pneumatici di scarsa qualità. Noi verifichiamo che tutta la sicurezza che i dispositivi meccanici ed elettronici possono offrire venga ampliata da giusti pneumatici.

Ecco perché effettuiamo la sostituzione e la manutenzione di pneumatici auto e furgoni con la professionalità di tecnici specializzati a prezzi particolarmente convenienti.

Effettuiamo inoltre anche la gestione gratuita del deposito degli pneumatici invernali/estivi. Ad ogni cambio stagionale sarà nostra premura contattarti per prendere un appuntamento per il rimontaggio rapido.

Come possiamo aiutarti?

Convergenza e Bilanciatura

Freni e Pastiglie

Sostituzione Pneumatici

Convergenza e Bilanciatura

L’equilibratura delle gomme, o bilanciatura, serve a garantire che queste mantengano una corretta rotazione durante il percorso, senza che difetti nella loro circonferenza pregiudichino la stabilità del veicolo. Può accadere, infatti, che le gomme si deformino leggermente, provocando dei fastidiosi sbalzi durante la marcia della vettura, o una costante vibrazione, che viene chiaramente avvertita dal conducente.

Grazie ad un intervento mirato, GARAGE ripristina la sicurezza del veicolo, rendendo più sicura la guida e scongiurando inutili sprechi di carburante. L’intervento del gommista viene svolto in circa mezz’ora.

La convergenza, invece, è un’operazione che non riguarda soltanto le gomme, ma più propriamente il sistema di sterzo dell’auto. Un problema di convergenza è facilmente identificabile, quando l’auto tende a deviare verso destra o verso sinistra, se si percorre una strada diritta, senza toccare il volante. Altri segnali inequivocabili sono lo sbandamento del veicolo in curva e l’usura disomogenea delle singole gomme.

La correzione della convergenza consiste nel restituire alle ruote la corretta angolatura e inclinazione. GARAGE effettua la convergenza su un apposito banco prova, intervenendo sulle testine dello sterzo.

Freni e Pastiglie

Come le altre parti meccaniche dell’auto, anche il sistema frenante è soggetto a usura. A differenza di quello che si potrebbe pensare, circolare con i dischi freno usurati è molto pericoloso, sia in città che in autostrada. La riduzione della velocità, infatti, non limita i rischi. Ma quanto durano i dischi dei freni? Non è possibile stabilirlo oggettivamente, perché ci sono molti fattori che possono influenzarla.

Quindi quando cambiare i dischi freno dell’auto? In media, anche se come abbiamo detto dipende dall’uso che viene fatto del veicolo, la verifica delle pastiglie e dei dischi dei freni deve essere effettuata ogni 30 000 km. Le pastiglie freno deve essere sostituita quando ha ancora 3 mm di materiale d’attrito e i dischi quando lo spessore arriva al minimo consentito.

Sostituzione Pneumatici

Tutti gli pneumatici si consumano o subiscono danni, e prima o poi vanno sostituiti. La durata di un pneumatico dipende da più fattori, tra cui le abitudini di guida, le condizioni climatiche e ambientali, gli interventi di manutenzione adottati. È opportuno ispezionare gli pneumatici con regolarità, almeno una volta al mese. Esegui i seguenti controlli per valutare se è necessario sostituire gli pneumatici:

  • Indicatori di usura del battistrada: la maggior parte dei pneumatici è dotata di indicatori di usura
  • Profili di usura irregolare: è buona norma inoltre controllare i battistrada per individuare profili di usura irregolare
  • Rigonfiamento o bolla sul fianco del pneumatico. Questa condizione può danneggiare il pneumatico e costituire un pericolo.
  • Gomma a terra in seguito allo scoppio del pneumatico
  • Pneumatico lacerato o danneggiato in modo evidente
  • Fori sulla parete laterale o sul battistrada superiori a 0,64 cm. Non è possibile riparare forature di dimensioni superiori.

    Compila il modulo sottostante

    Il nostro responsabile ti richiamerà a breve