Convergenza pneumatici

Per “convergenza degli pneumatici” si intende la regolazione meccanica delle ruote per uniformare l’usura degli pneumatici anteriori e posteriori, al fine di mantenere una buona tenuta di strada, rendere la guida confortevole e stabilizzare la direzionalità rettilinea.

La convergenza degli pneumatici viene effettuata dal gommista che, ruotando le testine della scatola dello sterzo a seconda dei valori da impostare alle ruote, stabilisce il valore esatto della convergenza – misurata in millimetri o in gradi angolari e minuti primi.

Tramite l’apparecchio assetto-ruote, lo specialista rileva le misure geometriche delle ruote in modo da visualizzare eventuali deformazioni di parti meccaniche (braccetti dello sterzo, bracci oscillanti, ammortizzatori, telaio della vettura).

In base al risultato, possono verificarsi tre situazioni principali:

  • la convergenza positiva degli pneumatici, cioè quando essi sono inclinati verso l’interno
  • la divergenza – detta anche divergenza negativa – quando, invece, sono aperti in avanti
  • la convergenza nulla, cioè quando le ruote sono parallele tra loro

In tutti e tre i casi, si tratta di valori forniti dal costruttore del veicolo: l’inclinazione delle ruote, infatti, viene stabilita in fase di progettazione con lo scopo di preservare gli pneumatici da una rapida usura e mantenere elevata l’efficienza del veicolo.

 QUANDO EFFETTUARE LA CONVERGENZA?

L’assetto di convergenza degli pneumatici può essere alterato dal cattivo stato di manutenzione della strada, dalla presenza di buche, da un urto contro il marciapiedi, dalla sostituzione di pezzi meccanici delle sospensioni e, in generale, da tutte le sollecitazioni che si scaricano sulle ruote.

La periodicità con cui effettuarla varia quindi in base all’uso che si fa del veicolo stesso e alle strade che si percorrono.

In generale, possiamo dire che sia bene rivolgersi al gommista se il veicolo:

  • presenta un’usura anomala
  • tira a destra o a sinistra
  • ha un volante fuori centro quando si guida dritto o che vibra
  • presenta un battistrada liscio su un lato e tagliente sull’altro

In assenza di questi segnali e se non si usa l’automobile eccessivamente, è consigliato far controllare la convergenza a ogni cambio del treno di gomme.

La sicurezza è il motivo principale per cui conviene portare immediatamente l’auto dal meccanico o da un gommista se si verifica anche soltanto una delle situazioni sopra elencate.

Trascurare la convergenza degli pneumatici infatti:

  • porta a un’usura non uniforme delle gomme che, di conseguenza, si danneggiano e mettono a rischio la guida sicura
  • fa sì che il veicolo sia meno reattivo ai comandi del conducente – sovrasterzo e sottosterzo
  • inficia la tenuta generale di strada della vettura